Publish or perish, di nuovo: no
Esistono i dati e i dati di fatto
Esistono i dati e i dati di fatto
Commentando a scuola "La leggenda del Grande Inquisitore"
A Firenze nessuna scuola ha adottato il recentissimo sistema formativo del cosiddetto Modello 4+2 riservato agli istituti tecnici e professionali. Alcune riflessioni in merito
A proposito di Bibbia a scuola
Nell’ultima “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne”, che si celebra ogni anno il 25 novembre, non sono mancate le polemiche, causate soprattutto dalle divergenze nell’opinione pubblica circa le premesse culturali che favorirebbero le violenze di genere, e sulla loro maggiore o minore distribuzione in determinati gruppi sociali
La transizione dall’adolescenza all’età adulta a molto a che fare con il modo in cui si è vissuto il periodo relativo all’infanzia
Come e in che modo la scuola è finita per diventare invece proprio una arida meccanizzazione dello spirito rendendosi complice della distruzione della cultura?
Domenico A. è stato uno degli allievi più miti e svogliati che abbia mai avuto
Ciò che manca oggi alle disamine più disparate sul mondo della scuola è proprio questo: il contatto quotidiano con le vicende, i problemi, le dinamiche tipiche della popolazione studentesca