Adolescenza, l’età dei paradossi
La transizione dall’adolescenza all’età adulta a molto a che fare con il modo in cui si è vissuto il periodo relativo all’infanzia
La transizione dall’adolescenza all’età adulta a molto a che fare con il modo in cui si è vissuto il periodo relativo all’infanzia
Come e in che modo la scuola è finita per diventare invece proprio una arida meccanizzazione dello spirito rendendosi complice della distruzione della cultura?
Domenico A. è stato uno degli allievi più miti e svogliati che abbia mai avuto
Ciò che manca oggi alle disamine più disparate sul mondo della scuola è proprio questo: il contatto quotidiano con le vicende, i problemi, le dinamiche tipiche della popolazione studentesca
Un teorema studiato perché è elegante o una poesia letta perché è bella, è forse il gusto più urgente da insegnare per accompagnare alla libertà
A proposito di un importante volume uscito di recente
L'aggiornamento della didattica a scuola deve far rima con intrattenimento, divertimento e appiattimento sulla moda del momento?
A proposito di cosa sia e per cosa effettivamente operi il Gruppo di Firenze. Ridare dignità e ruolo strategico al mondo della scuola
Quale ruolo, oggi in Europa, per l'istituzione universitaria?
Educare all’affettività significa essere in grado di offrire ai giovani dei paradigmi differenti da quelli imperanti nella cultura dominante.