Quale uomo?
Non siamo a conoscenza di altre opere in lingua italiana che mettono a confronto Uexküll, Portmann e Lorenz in un percorso critico. In questo senso, l’opera che recensiamo è per ora un caso unico
Non siamo a conoscenza di altre opere in lingua italiana che mettono a confronto Uexküll, Portmann e Lorenz in un percorso critico. In questo senso, l’opera che recensiamo è per ora un caso unico
Terza ed ultima parte di un'articolata riflessione su guerra e pace ai nostri tempi
La coscienza umana, qualunque sia la sua origine, porta in sé una protesta, un “no” dinanzi al dolore del mondo
Nei giorni scorsi ho ascoltato l’ennesima argomentazione a favore dell’introduzione dell’insegnamento della filosofia per temi, in sostituzione dell’insegnamento storico
Tra il 1886 e il 1887 Tolstoj scrisse un piccolo testo: Sulla vita. Il titolo originale non era questo, bensì Sulla vita e la morte.
Una filosofia della pace esiste fin dall’antichità
Giunge a conclusione il trittico di studi di Marcello Pera sul secolarismo
Paola-Ludovika Coriando ha scritto un volume utile a comprendere gli elementi di convergenza ma anche le radicali differenze tra il pensiero europeo e la meditazione buddista.