Lou Salomé, l’abisso per Rilke
E il mondo continua, continuerà il suo periglioso cammino obbediente all’invito di Rilke: «Lascia che tutto ti accada: bellezza e terrore»
E il mondo continua, continuerà il suo periglioso cammino obbediente all’invito di Rilke: «Lascia che tutto ti accada: bellezza e terrore»
La verità è la relazione
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), insieme a Karl Barth, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, è da annoverarsi tra i teologi più influenti del XX secolo
28 febbraio 2025, Studio Ovale: il trumpismo si conferma la malattia senile dell'estremismo in contesto democratico che, se privato dei correttivi liberali, degenera in demagogia
A proposito del libro di Costantino Esposito, "Il nichilismo del nostro tempo"
Nel Venerdì Santo una riflessione che da lì parte e va oltre, alle fondamenta di una civiltà
L’opera di Mishima riassume l’estetica del Sol Levante: quella della neve e del sangue, del fiore di ciliegio e della spada
La constatazione da cui parte questo volume mi sembra delle più felici: l’umano soffre, e perché soffre pensa
La definizione ossimorica di Konservative Revolution fu elaborata da Hugo von Hofmannsthal nell’orazione tenuta nel 1927 presso l’Università di Monaco, allo scopo di individuare quella tendenza letteraria e culturale che, andava affermandosi ad inizio Novecento per ripensare la nazione a partire dalle «opere come spazio spirituale».
L’esigenza nietzschiana di sottrarsi, di porre una distanza tra il proprio mondo interiore e quello esteriore, affinché i tempi di maturazione del primo non siano dettati meccanicamente e inesorabilmente dalle aspettative del secondo, non ha forse ancora oggi una sua ragion d’essere nell’universo scolastico?