Il rovescio della medaglia. Nazionalismo e europeismo nel pensiero di Sergio Fabbrini
L’opera di Sergio Fabbrini resta una preziosa leva per rovesciare la medaglia e far risplendere l’europeismo
L’opera di Sergio Fabbrini resta una preziosa leva per rovesciare la medaglia e far risplendere l’europeismo
La crisi delle democrazie rischia di rendere i regimi illiberali una costante in crescita nell’epoca attuale?
Per cominciare a capirci qualcosa su cosa effettivamente sia una "democrazia", Giovanni Sartori resta lettura imprescindibile
A proposito delle speranze riposte dai cattolici (americani ed europei) in Donald Trump
A proposito di un testo ormai classico del compianto Pietro Grilli di Cortina
Dal Novecento al Duemila. Cambia secolo, cambia millennio, ma il loro esordio pare tristemente assomigliarsi. La mitologia e la mitomania imperversano in politica e nella mentalità collettiva europea
In termini kantiani si potrebbe quasi dire che la libertà è una sorta di noumeno rispetto a tutte le fenomenologie tendenti (vanamente) a esprimerne l’essenza
A proposito di liberalismo merita attenzione l'articolata analisi offerta da Michael Freeden
Nel dibattito pubblico e accademico di questi anni, è diventato abbastanza di moda sancire la fine della tradizionale distinzione tra “sinistra” e “destra” in politica
Dal 3 al 7 luglio 2024 si è svolta a Trieste la 50ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani sul tema: «Al cuore della democrazia», evento a cui hanno partecipato circa mille delegati in rappresentanza di vari movimenti della società civile