“I padroni siamo noi”. L’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920
Riflettendo sul settembre 1920 e l'occupazione delle fabbriche al culmine del biennio rosso
Riflettendo sul settembre 1920 e l'occupazione delle fabbriche al culmine del biennio rosso
Su un romanzo del grande scrittore albanese, recentemente scomparso
Dal Novecento al Duemila. Cambia secolo, cambia millennio, ma il loro esordio pare tristemente assomigliarsi. La mitologia e la mitomania imperversano in politica e nella mentalità collettiva europea
La vera tragedia delle piccole nazioni dell’Europa centrale non è stata la Russia, ma l’Europa stessa, nel momento in cui essa non ha sentito più come valore l’identità culturale che aveva radici in quelle nazioni
Pubblichiamo, su gentile concessione dell'Autore e dell'Associazione Alumni del Collegio Borromeo, l'intervento di Michele Salvati, ex alumno, in occasione del conferimento del Premio Alumni Borromeo 2024
Perché il fascismo, irrimediabilmente morto nella primavera del 1945, continua ad alimentare l’antifascismo?
Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti
Leggendo un articolo di Dugin, l'ideologo di Putin, tutto appare chiaro ed è proprio tempo di guardare in faccia il Frankenstein che s'aggira tra Oriente e Occidente
In margine ad una conferenza tenuta da Alessandro Barbero e trasmessa su La7
È il caso di rimodulare l’agenda filosofica: “verità”, “persona”, “storia”, “libertà”, “democrazia”, sono solo alcuni dei temi che attendono di essere ripensati. Ancora una volta? Sì, ancora una volta. Le grandi questioni, infatti, diceva Nicolás Gómez Dávila, non hanno una soluzione, hanno una storia