Un altro modo di possedere è possibile
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
È la Paidéia, insegnano i Greci, a definire il tipo di uomo che emergerà
In memoria di Sergio Caruso (1946-2021) e Mario Graziano Parri (1936-2021).
Oggi più che mai si fa sentire la mancanza di figure come De Gasperi e Adenauer alla guida dell’Europa. All’assenza di leadership politica si aggiunge un deficit di visione strategica, di pensiero davvero capace di configurare uno spazio pubblico europeo dotato di una precisa identità, culturalmente plurale ma unita a livello decisionale su pochi ma decisivi punti chiave
L’idea che la società capitalistica postfordista ha della scuola è ancora quella di una fabbrica che dovrebbe produrre a sua volta lavoratori e consumatori, sulla falsariga delle società giapponese, cinese e americana
Cancellando, nella coscienza collettiva, ogni differenza innata fra gli individui, il soggetto perde la capacità di riconoscerne un altro come differente da sé, reindirizzando appunto il desiderio piuttosto verso gli oggetti, anche grazie alla capacità di adattamento del capitale che porta alla nascita di nicchie di mercato sempre nuove
La nozione di desiderio acquista valore sia nell’ambito dell’accumulazione capitalistica sia nella “scalata all’Olimpo” del self-made man, una nozione di desiderio che è tutt’uno con il soggetto neoliberale
In che modo potremmo spiegare il fenomeno del capitalismo se decidessimo di raccontare la sua esistenza attraverso la forma del mito?
"Dominio" è un’eccezione di rara chiarezza espositiva (non stupisce la formazione da fisico dell’Autore) che sembra muovere il primo passo verso una comprensione dell’apparente invincibilità della cultura neoliberale grazie ad un approccio davvero globale ed olistico
Magraw descrive meticolosamente il processo che, tra continuità e rotture, porta la classe borghese, progressista e capitalista, ad imporsi