0.8 – Due rivoluzioni in una: e fu l’Ottantanove
Guglielmo
Scrive Alain Gras, ed è frase che andrebbe evidenziata con colori fosforescenti: «È bene precisare che il fatto che una cosa sia possibile non implica che sia necessaria, perché non bisogna confondere una traiettoria attesa con una fatalità storica»...
A cosa serve la scienza politica se poi ti ritrovi movimenti e regimi del tutto imprevisti, per di più distruttori di libertà e dignità umana in modi e misure mai sperimentate prima? Se lo chiede Raimondo Cubeddu tramite l’originale e proficuo confronto che in questo libro egli ha stabilito...
Se la società in cui nasci e cresci è figlia di una certa storia, contraddistinta da una millenaria condizione di libertà e indipendenza politico-territoriale, per cui le sue istituzioni si sono consolidate nei secoli senza particolari soluzioni di continuità, comunque sempre infine ricondotte ad un patrimonio ampiamente diffuso...
Libro nato due volte. Una prima volta, nel 2010, per celebrare la superficie di una canzone; una seconda, nel 2016, per scandagliarne il cuore di tenebra. Nel frattempo è maturata l’evoluzione di pensiero del suo Autore, David Nieri, ideatore, fondatore e direttore della casa editrice che ospita...
Se intuisci vi sia corrispondenza tra l’ordine visibile e quello invisibile delle cose non puoi trattenerti dal farti rabdomante. La tua bacchetta forcuta sarà allora la parola, oppure l’immagine, il suono, a seconda tu sia poeta, pittore, regista o musicista. Anzi, se tu sei poeta con la P maiuscola, la tua parola migliore...
Carlo Altini ha dato alle stampe la prima biografia intellettuale che, a livello internazionale, sia dedicata alla ricostruzione completa della vita e dell’opera di Leo Strauss. Questi è subito messo a fuoco dall’Autore con la seguente, fulminante definizione: «Strauss è un filosofo politico, uno storico della...
La rivoluzione è la madre, la paura è la figlia, una tra le molte. Così fu per la Francia del 1789 e decennio seguente, così fu per la Russia del 1917 e settantennio seguente. Così fu per l’Italia del 1922 e il ventennio seguente, così fu per la Germania del 1933 e la successiva dozzina d’anni...