Circa Danilo Breschi

Danilo Breschi è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove insegna Teorie dei conflitti, Fondamenti di politologia ed Elementi di politica internazionale. È direttore scientifico del semestrale «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee». Fra le sue pubblicazioni più recenti: Meglio di niente. Le fondamenta della civiltà europea (Mauro Pagliai Editore, 2017); Mussolini e la città. Il fascismo tra antiurbanesimo e modernità (Luni Editrice, 2018); Quale democrazia per la Repubblica? Culture politiche nell’Italia della transizione 1943-1946 (Luni Editrice, 2020); Yukio Mishima. Enigma in cinque atti (Luni Editrice, 2020); La globalizzazione imprevidente. Mappe nel nuovo (dis)ordine internazionale (con Z. Ciuffoletti e E. Tabasso; Effigi, 2020); Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano (con F. Felice; Rubbettino, 2021); Sfide a sinistra. Storie di vincenti e perdenti nell'Italia del Novecento (con Z. Ciuffoletti; Le Lettere, 2023). Ha curato il volume collettaneo Il tramonto degli imperi (1918-2018), con A. Ercolani e A. Macchia (Aracne, 2020). Ha introdotto e curato un'antologia di scritti giornalistici di Ugo Spirito [L'avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici (1969-79), Luni Editrice, 2022]. Ha altresì curato e introdotto nuove edizioni dell’Utopia di T. Moro (Giunti Demetra, 2018) e della Leggenda del Grande Inquisitore di F. Dostoevskij (Edizioni Feeria, 2020). Altri suoi scritti si trovano nel blog: danilobreschi.com.

22 07, 2021

Progresso: un po’ sì, un po’ no

Di |2021-07-22T14:33:40+02:0022 Luglio 2021|Letture|

Scrive Alain Gras, ed è frase che andrebbe evidenziata con colori fosforescenti: «È bene precisare che il fatto che una cosa sia possibile non implica che sia necessaria, perché non bisogna confondere una traiettoria attesa con una fatalità storica»...

4 07, 2021

Con lei, ma non troppo: la politica per Hayek e Strauss

Di |2021-11-17T14:02:10+01:004 Luglio 2021|Letture|

A cosa serve la scienza politica se poi ti ritrovi movimenti e regimi del tutto imprevisti, per di più distruttori di libertà e dignità umana in modi e misure mai sperimentate prima? Se lo chiede Raimondo Cubeddu tramite l’originale e proficuo confronto che in questo libro egli ha stabilito...

29 06, 2021

Michael Oakeshott: la politica, questione di destrezza

Di |2021-06-29T19:02:18+02:0029 Giugno 2021|Letture|

Se la società in cui nasci e cresci è figlia di una certa storia, contraddistinta da una millenaria condizione di libertà e indipendenza politico-territoriale, per cui le sue istituzioni si sono consolidate nei secoli senza particolari soluzioni di continuità, comunque sempre infine ricondotte ad un patrimonio ampiamente diffuso...

27 06, 2021

Lennon cantò e il Sistema se ne giovò

Di |2021-06-27T18:17:01+02:0027 Giugno 2021|Letture|

Libro nato due volte. Una prima volta, nel 2010, per celebrare la superficie di una canzone; una seconda, nel 2016, per scandagliarne il cuore di tenebra. Nel frattempo è maturata l’evoluzione di pensiero del suo Autore, David Nieri, ideatore, fondatore e direttore della casa editrice che ospita...

24 06, 2021

«Nel solco di una tradizione, nella difesa di un’antropologia»: T.S. Eliot ci parla ancora

Di |2021-06-24T16:36:39+02:0024 Giugno 2021|Letture|

Se intuisci vi sia corrispondenza tra l’ordine visibile e quello invisibile delle cose non puoi trattenerti dal farti rabdomante. La tua bacchetta forcuta sarà allora la parola, oppure l’immagine, il suono, a seconda tu sia poeta, pittore, regista o musicista. Anzi, se tu sei poeta con la P maiuscola, la tua parola migliore...

21 06, 2021

Tra esilio e ritorno: Leo Strauss, pensatore di frontiera

Di |2021-06-20T18:12:23+02:0021 Giugno 2021|Letture|

Carlo Altini ha dato alle stampe la prima biografia intellettuale che, a livello internazionale, sia dedicata alla ricostruzione completa della vita e dell’opera di Leo Strauss. Questi è subito messo a fuoco dall’Autore con la seguente, fulminante definizione: «Strauss è un filosofo politico, uno storico della...

19 06, 2021

Un Ferrero tutto da (ri)scoprire: Guglielmo

Di |2021-06-19T00:29:25+02:0019 Giugno 2021|Letture|

La rivoluzione è la madre, la paura è la figlia, una tra le molte. Così fu per la Francia del 1789 e decennio seguente, così fu per la Russia del 1917 e settantennio seguente. Così fu per l’Italia del 1922 e il ventennio seguente, così fu per la Germania del 1933 e la successiva dozzina d’anni...

Torna in cima