Circa Danilo Breschi

Danilo Breschi è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove insegna Teorie dei conflitti, Fondamenti di politologia ed Elementi di politica internazionale. È direttore scientifico del semestrale «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee». Fra le sue pubblicazioni più recenti: Meglio di niente. Le fondamenta della civiltà europea (Mauro Pagliai Editore, 2017); Mussolini e la città. Il fascismo tra antiurbanesimo e modernità (Luni Editrice, 2018); Quale democrazia per la Repubblica? Culture politiche nell’Italia della transizione 1943-1946 (Luni Editrice, 2020); Yukio Mishima. Enigma in cinque atti (Luni Editrice, 2020); La globalizzazione imprevidente. Mappe nel nuovo (dis)ordine internazionale (con Z. Ciuffoletti e E. Tabasso; Effigi, 2020); Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano (con F. Felice; Rubbettino, 2021); Sfide a sinistra. Storie di vincenti e perdenti nell'Italia del Novecento (con Z. Ciuffoletti; Le Lettere, 2023). Ha curato il volume collettaneo Il tramonto degli imperi (1918-2018), con A. Ercolani e A. Macchia (Aracne, 2020). Ha introdotto e curato un'antologia di scritti giornalistici di Ugo Spirito [L'avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici (1969-79), Luni Editrice, 2022]. Ha altresì curato e introdotto nuove edizioni dell’Utopia di T. Moro (Giunti Demetra, 2018) e della Leggenda del Grande Inquisitore di F. Dostoevskij (Edizioni Feeria, 2020). Altri suoi scritti si trovano nel blog: danilobreschi.com.

12 06, 2021

Platone: un’altra città è doveroso pensarla

Di |2021-06-12T12:12:15+02:0012 Giugno 2021|Letture|

Non cercare risposte, ma riattivare domande. Tornare a Platone per fare i conti con la nostra tradizione e poter affrontare, se non risolvere, i problemi della modernità. In Platone non c’è la risposta, ma la capacità di comprendere il problema nella sua effettiva e complessiva portata. Da notare il paradosso che...

23 05, 2021

La vertigine di Kim Novak, la donna dai due volti

Di |2021-05-23T20:06:45+02:0023 Maggio 2021|Letture|

Tempo fa, una rassegna in tv dedicata alla cinematografia di Alfred Hitchcock è stata galeotta. Un’occasione per imbattersi nuovamente, come mi capitò decenni addietro, in una strepitosa bellezza hollywoodiana, di una Hollywood d’altri tempi, una bellezza oggi non molto celebrata, quantomeno al di qua dell’Atlantico...

15 05, 2021

Democrazie nell’era della (dis)informazione

Di |2021-05-15T20:31:13+02:0015 Maggio 2021|Letture|

Dietro ogni concezione politica vi è una determinata antropologia. Parlare di disinformazione significa parlare del tipo di contenuto tramite il quale siamo “formati” per essere immessi nella società, nella vita associata, dunque nella politica nella sua accezione più ampia e, potenzialmente, nobile...

11 05, 2021

Istruzione a rischio distruzione?

Di |2021-05-11T15:25:22+02:0011 Maggio 2021|Pensare la scuola|

Secondo il 22° rapporto sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica, realizzato nel 2019 da Demos, maggiore fiducia riscuotono le forze dell’ordine (73%) e il Papa (66%). Sopra il 50% restano soltanto la “scuola” (54%) e il Presidente della Repubblica (55%), comunque sceso nel gradimento di 15 punti percentuali rispetto al 2009...

1 05, 2021

Democrazia in Grecia, cosa fu

Di |2021-05-01T21:15:40+02:001 Maggio 2021|La civiltà greco-romana|

Maurizio Giangiulio si propone di dimostrare come la nascita delle democrazie in Grecia non sia stato l’esito di «uno sviluppo graduale, quasi automatico, dell’ordine politico tradizionale verso l’uguaglianza politica» (p. 31), ma piuttosto la conseguenza «più o meno indiretta» del crollo degli assetti sociali ed economici...

17 04, 2021

Orientarsi dentro e fuori l’alternativa destra/sinistra

Di |2021-04-17T22:12:22+02:0017 Aprile 2021|Letture|

Questo agile scritto di Marcello Veneziani uscì in prima edizione nel 1999. Eravamo al termine di un decennio che in Italia aveva visto riemergere nel dibattito pubblico il termine-concetto politico di “destra”. Erano successe molte cose tra il 1993 e il 1994, all’indomani dell’esplosione dello scandalo di Tangentopoli e del crollo del sistema partitico...

11 04, 2021

La filosofia non serve alla vita, la governa

Di |2021-04-11T19:42:01+02:0011 Aprile 2021|Letture|

Dimmi che desiderio hai e ti dirò quale libro di filosofia leggere. Nicola Zippel è riuscito a consegnarci un prezioso e tascabile genio della lampada da portarsi ovunque ci assedino domande e dubbi. Ha proprio ragione nel ricordarci che la filosofia è bisogno insopprimibile in ciascuno di noi, se solo ci ricordiamo di mettere in connessione...

9 04, 2021

Baudelaire, il figlio ribelle della metropoli

Di |2021-04-09T16:00:49+02:009 Aprile 2021|Letture|

È evidente che un figlio importante della metropoli moderna, che ha nella Londra e nella Parigi dell’Ottocento le sue prime incarnazioni storiche, è il proletariato. Si pensi solo alle pagine, analitiche e appassionate, che Friedrich Engels dedica alla condizione delle classi lavoratrici nell’Inghilterra vittoriana e che costituiscono una sorta di premessa morale...

Torna in cima