Il metodo storico di Federico Chabod
«Con la morte di Chabod si conclude un periodo degli studi storici (se vogliamo, della storiografia) italiana». Così Delio Cantimori
«Con la morte di Chabod si conclude un periodo degli studi storici (se vogliamo, della storiografia) italiana». Così Delio Cantimori
Ricercare la storia intesa come origine o come celebrazione della propria civiltà non ha alcun significato per un giovane studioso, in quanto lui non ha, solitamente, perduto niente. Il giovane è innocente, non ha colpe, non ha memoria, non deve venerare una storia remota a cui debba credere...
Che lo scienziato sociale non possa pervenire a una rappresentazione oggettiva del tema preso in esame è cosa largamente condivisa. Che vi siano poi studiosi che considerano l’impossibilità di svestirsi completamente dei propri giudizi di valore come un limite della ricerca ed altri invece...
I saggi introduttivi che arricchiscono questa riedizione dell’agile testo di Guglielmo e Leo Ferrero sono interessanti e soprattutto utili rispetto alla lettura di La palingenesi di Roma antica. I contenuti salienti della controversa ricezione critica di Ferrero – esposti in modo sintetico ed efficace da Lorenzo Petrosillo – sono infatti ben riconoscibili nel testo, la cui lettura ne conferma una generale fondatezza.