La guerra, come l’amore, non si dichiara più (III)
Terza ed ultima parte di un'articolata riflessione su guerra e pace ai nostri tempi
Terza ed ultima parte di un'articolata riflessione su guerra e pace ai nostri tempi
In che modo potremmo spiegare il fenomeno del capitalismo se decidessimo di raccontare la sua esistenza attraverso la forma del mito?
Magraw descrive meticolosamente il processo che, tra continuità e rotture, porta la classe borghese, progressista e capitalista, ad imporsi
iI ritorno ai princìpi è una filosofia della storia direttamente connessa a quella del corpo politico
«La carrière des lettres, et sourtout celle du génie, est plus épineuse que celle de la fortune». Siamo nel 1732, Voltaire ha scritto la seguente frase in una epistola indirizzata ad un giovane di nome Lefebvre, che stava maturando una certa vocazione alla poesia e alla drammaturgia...
Una stanza elegante, una tavola riccamente imbandita. Danton riceve Robespierre, che non accetta nulla, contrariato da tanta sfarzosa ospitalità. Danton se ne avvede, seccato...
La rivoluzione è la madre, la paura è la figlia, una tra le molte. Così fu per la Francia del 1789 e decennio seguente, così fu per la Russia del 1917 e settantennio seguente. Così fu per l’Italia del 1922 e il ventennio seguente, così fu per la Germania del 1933 e la successiva dozzina d’anni...