Gli Stati Uniti dopo la «pax americana» nel mondo post-globale
Negli ultimi trent’anni globalizzazione e neoliberismo hanno costituito le matrici ideologiche del sistema economico e politico internazionale
Negli ultimi trent’anni globalizzazione e neoliberismo hanno costituito le matrici ideologiche del sistema economico e politico internazionale
Orbán, più che un despota, colui che strumentalmente si appropria di “ciò che non è suo”, può essere visto come un usurpatore culturale
Risale alla fine di ottobre del 2021 la pubblicazione di una lettera aperta, nella forma di un appello, da parte di un’ampia schiera di intellettuali statunitensi di diverso, quando non opposto, orientamento politico e ideologico, tesa a individuare nel Grand Old Party...
Sin dall’esordio politico del 2014, in occasione delle elezioni del Parlamento Europeo, è stato scritto molto sul partito politico spagnolo “Podemos”. In ambito scientifico vi sono diversi lavori che si sono focalizzati sull’organizzazione, suoi fondatori e suoi votanti...
Il populismo di cui parla Loris Zanatta nel suo Il populismo gesuita. Perón, Fidel, Bergoglio non è certo il termine usato nella polemica politica corrente, generalmente in senso spregiativo e delegittimante. Si riferisce al fenomeno studiato dalle scienze sociali e storiche, quelle formule politiche che hanno come riferimento il “popolo”...
«Possiamo fidarci del populismo? La mia risposta è negativa. Il populismo getta un’ombra sinistra sulla democrazia costituzionale» (p. 9). In questa affermazione, contenuta nella prefazione all’edizione italiana, è espresso il parere, e riassunto l’intento, che l’autrice si pone di specificare...
La democrazia liberale è in pericolo e occorre vigilare affinché l’umanità non distrugga sé stessa. Questo il monito di Todorov. Se infatti il XX secolo si è caratterizzato per lo scontro tra totalitarismi e democrazie, ecco che con la sconfitta e la caduta dei primi i problemi etici non si sono certo dissipati...
Oggi è raro che la morte delle democrazie venga decretata da un coup d’état. Il pericolo proviene piuttosto da distorsioni endogene, da parte di leader eletti, che stravolgono e strumentalizzano gradualmente le istituzioni, svuotando di significato la democrazia di cui pur mantengono le vestigia...
Chissà perché a volte la realtà fatica a essere vista per quella che è. Viene trasfigurata, manipolata, sovvertita col pensiero, attraverso l’immaginazione. Talvolta è difficile accettarla. Soprattutto quando vi sono condizioni e fatti che non piacciono, che proprio non riescono a essere digeriti...
Nel volume I limiti del popolo (Rubbettino, Soveria Mannelli 2020, pp. 404) Flavio Felice ricostruisce la genesi e il fondamento culturale della concezione sturziana della democrazia, nell’arco della sua lunga riflessione e prassi...