Decisionismo e politica in Carl Schmitt
A proposito del decisionismo schmittiano
A proposito del decisionismo schmittiano
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla giustizia non va demonizzata e anzi sono in corso svariati progetti miranti all’implementazione delle macchine algoritmiche nell’organizzazione giudiziaria e si ha fiducia che i benefici supereranno i costi. L’onda di entusiasmo per i fascinosi afflati futuristici della commistione tra Intelligenza Artificiale e giustizia non è arginabile né sarebbe saggio arginarla. Purché
Cosa succederebbe se osservassimo il capitalismo contemporaneo con le lenti speciali di John Nada, protagonista del film di John Carpenter, "Essi Vivono" (1988)?
A proposito del più recente lavoro di Damiano Palano
Intervista a tutto campo a Sabino Cassese. Su Il Pensiero Storico
La demofobia si concretizza nel discredito che si tende ad attribuire a tutto ciò che riguarda il popolo e il suo bisogno di recuperare sovranità
La nozione di desiderio acquista valore sia nell’ambito dell’accumulazione capitalistica sia nella “scalata all’Olimpo” del self-made man, una nozione di desiderio che è tutt’uno con il soggetto neoliberale
Max Weber viene considerato il padre della sociologia contemporanea e L’etica protestante e lo spirito del capitalismo rappresenta una delle sue opere di maggior successo. Uno studio di questo testo è di vitale importanza...