Il rock degli Estra riapre la strada
Se qualcuno vuole ancora credere nel rock, in Italia occorre ripartire dagli Estra
Se qualcuno vuole ancora credere nel rock, in Italia occorre ripartire dagli Estra
Lode al gesto di protesta di Ahou Daryaei, la giovane che si è spogliata e ha camminato in biancheria intima tra la folla nel campus universitario di Teheran dopo essere stata aggredita dalla polizia morale poiché non indossava il velo islamico, diventando così simbolo della lotta contro la repressione delle donne nell'Iran degli ayatollah
Augusto Del Noce (1910-1989) è stato un filosofo italiano tra i più rilevanti del Novecento
Mentre ci si continua a domandare se scoppierà o meno una guerra aperta tra Israele e Iran, proseguiamo con il nostro reportage dall'Iran
In termini kantiani si potrebbe quasi dire che la libertà è una sorta di noumeno rispetto a tutte le fenomenologie tendenti (vanamente) a esprimerne l’essenza
Nel dibattito pubblico e accademico di questi anni, è diventato abbastanza di moda sancire la fine della tradizionale distinzione tra “sinistra” e “destra” in politica
Intervista a Corrado Ocone, autore di un recente volume dal titolo "Radici e libertà. Una filosofia per l'Europa" (Historica - Giubilei Regnani, Cesena 2024)
Perché il fascismo, irrimediabilmente morto nella primavera del 1945, continua ad alimentare l’antifascismo?
A proposito delle recenti dichiarazioni di Papa Francesco in merito alla guerra russo-ucraina e un paio di documenti della Chiesa greco-cattolica ucraina ignorati in Italia e invece da leggere con molta attenzione per una visione un po' più ampia ed articolata del conflitto in atto
L’importanza di Pareyson all’interno del panorama filosofico contemporaneo è immensa