Sotto il segno di Tocqueville. Il realismo liberale di Dino Cofrancesco
Che cosa scriverebbe oggi, duecento anni dopo, il nobile normanno se tornasse in America?
Che cosa scriverebbe oggi, duecento anni dopo, il nobile normanno se tornasse in America?
Dalla difesa europea agli Stati Uniti d'America, dall'Ucraina a Gaza, da Trump a Putin, tra idealismo e realismo, Vittorio Emanuele Parsi a tutto campo per Il Pensiero Storico
In occasione del suo recente viaggio istituzionale in Italia, si è molto parlato del neoletto presidente argentino Javier Milei. Ma chi è Milei? Loris Zanatta ci aiuta a conoscerlo meglio.
Il mito greco di Orfeo ed Euridice riletto da tre grandi scrittori italiani del Novecento: Pavese, Bufalino e Calvino
Cento anni fa un omicidio politico segnava in modo definitivo il destino tragico dell'Italia per i successivi vent'anni. L'esempio di un uomo e del suo pensiero. Giacomo Matteotti da rileggere e ripensare oggi
Passando in rassegna le principali teorie politiche sulla democrazia prodotte nel primo scorcio del XXI secolo, si scopre che chi di sfiducia ferisce, di sfiducia perisce
Antifascista, anticomunista, liberale e conservatore, l'originale sguardo di Mario Vinciguerra sull'Italia dei partiti dal Risorgimento agli anni '60
Flavio Felice cura ed introduce un volume a più mani in cui si mostra come "sono conservate più informazioni politiche, economiche e sociali in una sola pagina di un classico della letteratura che in tutti i trattati di scienze sociali che siano mai stati scritti"
La poesia di Roberto Carifi è un maturante esercizio al dolore e alla perdita
Vi è mai capitato, al luna park, di trovarvi rovesciati, come impiccati a testa in giù nella stanza degli specchi?