Dall’Europa all’Italia, e ritorno. Intervista a Zeffiro Ciuffoletti
Intervista a Zeffiro Ciuffoletti
Intervista a Zeffiro Ciuffoletti
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
28 febbraio 2025, Studio Ovale: il trumpismo si conferma la malattia senile dell'estremismo in contesto democratico che, se privato dei correttivi liberali, degenera in demagogia
Quando la storia incrocia l'epica il moderno o contemporaneo richiama il classico e grazie ad esso si chiarisce, spiegandoci che di eroi ogni tanto c'è bisogno, quel tanto che basta
Per cominciare a capirci qualcosa su cosa effettivamente sia una "democrazia", Giovanni Sartori resta lettura imprescindibile
L’opera wallasiana del 1914, "The Great Society", si apre con una dichiarazione netta
A Firenze nessuna scuola ha adottato il recentissimo sistema formativo del cosiddetto Modello 4+2 riservato agli istituti tecnici e professionali. Alcune riflessioni in merito
Il complottista è l’esatto contrario e opposto del verificazionista scientifico. Ma in realtà si assomigliano molto
A proposito di Bibbia a scuola