L’amore cristiano eccede il sentimento
L’agire di Gesù è destabilizzante per i suoi interlocutori, va oltre gli schemi e le convenzioni comuni
L’agire di Gesù è destabilizzante per i suoi interlocutori, va oltre gli schemi e le convenzioni comuni
Giunge a conclusione il trittico di studi di Marcello Pera sul secolarismo
Ratzinger ha sempre sostenuto una visione ecclesiologica biblica di matrice profetica
Vittorio Messori è tra i più noti giornalisti e scrittori del panorama cattolico italiano. È uno degli ultimi baluardi dell’apologetica laica cattolica. Il testo qui recensito, riprendendo il ragionamento di Pascal, propone una vera e propria “scommessa”: puntare tutto sulla fede oppure sull’incredulità?
L’11 febbraio 2013 si riunì il Concistoro dei cardinali convocato dal Papa in carica, Benedetto XVI...
D’accordo, Benedetto Croce ha detto che il cristianesimo è stato importante per il processo di civilizzazione dell’Europa. Ma in cosa consiste questa sua forza rivoluzionaria? Che cosa la religione del Cristo ha effettivamente messo in moto?
Il libro del cardinale Robert Sarah è un’intervista con il giornalista Nicolas Diat, un messaggio dolente sulla crisi della Chiesa e dell'uomo nella cultura post-moderna...
Chi, appena dopo una pagina dall’inizio dell’introduzione, legge che «[…] dalla scoperta di una teoria generale dell’azione umana (“teoria dei valori soggettivi”) […] gli Austriaci