L’Ulisse di Pessoa
È necessario, dunque, che il mito ritorni a fluire dentro la realtà, affinché quest’ultima non inaridisca completamente
È necessario, dunque, che il mito ritorni a fluire dentro la realtà, affinché quest’ultima non inaridisca completamente
Anche l’edizione di quest’anno lo ha irrimediabilmente e fortunatamente confermato: il monologo di Sanremo rappresenta un genere artistico a sé stante, degno di essere contemplato come uno dei pochi capolavori partoriti dall’Evo contemporaneo.
Nella storia della letteratura a cavallo tra Otto e Novecento molti sono ancora i punti interrogativi, le zone d’ombra, i nomi posti in un cassetto e mai più riesumati. Tra questi, sarebbe da porre una certa attenzione a Luisa Giaconi, poetessa colpevolmente dimenticata
Il romanticismo si afferma con un certo ritardo, in Francia, a causa della prolungata onda illuministica. Gli storici della letteratura sono generalmente concordi nel far cominciare la stagione romantica francese nel 1830...
Nella stor
«La carrière des lettres, et sourtout celle du génie, est plus épineuse que celle de la fortune». Siamo nel 1732, Voltaire ha scritto la seguente frase in una epistola indirizzata ad un giovane di nome Lefebvre, che stava maturando una certa vocazione alla poesia e alla drammaturgia...
L’invenzione della stampa a caratteri mobili è un evento rivoluzionario, in Europa. Questo, oltre a velocizzare la produzione di libri, ne incentiva anche la diffusione. In verità, già prima dell’avvento della stampa la produzione e la diffusione libraria era incrementata, in Europa...
Nel De vulgari eloquentia Dante Alighieri afferma che, nel suo tempo, solamente tre sono le lingue a cui si può riconoscere dignità letteraria – da intendersi come “le uniche lingue, oltre al latino, con cui si possa comporre poesia”...
Uno dei motivi per cui è complesso dare giudizi sulla contemporaneità, è che è l’unico periodo storico di cui abbiamo diretta esperienza. Questo, per forza di cose, deforma la nostra percezione, traendoci più volte in inganno nei confronti dei processi storico-culturali che ci circondano...
Buonasera a tutti i telespettatori e benvenuti al nuovo appuntamento con Sesta colonna bianca. Si prospetta una puntata di fuoco, con tanti ospiti, tante polemiche… ma prima: pubblicità!