Circa Jacopo Marzano

Jacopo Marzano (1999) ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche per la Sicurezza Internazionale ed è laureando magistrale in Scienze Politiche per l'Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale sempre presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT). Si occupa di minacce ibride, guerre economiche, cognitive e geopolitica delle migrazioni, con particolare focus sulle dinamiche in Medioriente e Nordafrica, prediligendo la ricerca e l’analisi sul campo.

17 03, 2022

Politica a misura d’uomo

Di Jacopo Marzano|2022-03-14T18:09:46+01:0017 Marzo 2022|Letture|

Un non-manuale per comprendere la politica e le sue dinamiche storiche, sociali e psicologiche. Il libro di Pino Pisicchio attraverso una sequenza di suggestioni, approfondimenti e spiegazioni, stimola il lettore ad una sempre maggiore...

3 03, 2022

Una democrazia bloccata: la prima Repubblica

Di Jacopo Marzano|2022-03-02T17:44:09+01:003 Marzo 2022|Letture|

Il testo di Giuseppe Bedeschi illustra le caratteristiche, le fragilità ed i protagonisti della prima Repubblica, riuscendo ad individuare, attraverso una puntuale analisi, le cause storiche e sociali del suo stesso disfacimento. L’Italia, uscita sconfitta...

6 12, 2021

Dalla Costituente alla scomparsa delle lucciole

Di Jacopo Marzano|2021-12-06T16:46:19+01:006 Dicembre 2021|Letture|

Lo studio di Pietro Scoppola, pubblicato per la prima volta nel 1991, ripercorre le tappe del processo italiano verso la democrazia, dalla necessità di un sistema partitico fino al suo sgretolamento. La prima analisi descrive la rinascita democratica del Paese...

11 10, 2021

L’Italia tra identità e antipolitica, tra progresso e peccato

Di Jacopo Marzano|2021-10-11T20:44:22+02:0011 Ottobre 2021|Letture|

Un ritratto, o autoritratto dell’Italia, preciso e realista, talvolta pungete ed amaro. Questo è il volume di Ernesto Galli della Loggia che, attraverso la raccolta di alcuni degli editoriali pubblicati sul “Corriere della Sera”, con minuzia ed attenzione, indaga scrupolosamente molti dei fenomeni storici e politici che hanno portato a quello che lui definisce...

Torna in cima