La bellicizzazione del tutto: dalle guerre convenzionali al conflitto ibrido perpetuo
Nelle guerre moderne il vincitore non è chi che avanza sul territorio, ma chi controlla le informazioni
Nelle guerre moderne il vincitore non è chi che avanza sul territorio, ma chi controlla le informazioni
Partendo dall’unità d’Italia per giungere ai giorni nostri Guido Formigoni ripercorre le tappe storiche, politiche ed economiche italiane e internazionali, riuscendo a coglierne gli intrecci e i condizionamenti reciproci...
Un non-manuale per comprendere la politica e le sue dinamiche storiche, sociali e psicologiche. Il libro di Pino Pisicchio attraverso una sequenza di suggestioni, approfondimenti e spiegazioni, stimola il lettore ad una sempre maggiore...
Il testo di Giuseppe Bedeschi illustra le caratteristiche, le fragilità ed i protagonisti della prima Repubblica, riuscendo ad individuare, attraverso una puntuale analisi, le cause storiche e sociali del suo stesso disfacimento. L’Italia, uscita sconfitta...
Lo studio di Pietro Scoppola, pubblicato per la prima volta nel 1991, ripercorre le tappe del processo italiano verso la democrazia, dalla necessità di un sistema partitico fino al suo sgretolamento. La prima analisi descrive la rinascita democratica del Paese...
Un ritratto, o autoritratto dell’Italia, preciso e realista, talvolta pungete ed amaro. Questo è il volume di Ernesto Galli della Loggia che, attraverso la raccolta di alcuni degli editoriali pubblicati sul “Corriere della Sera”, con minuzia ed attenzione, indaga scrupolosamente molti dei fenomeni storici e politici che hanno portato a quello che lui definisce...