Una vita buona piuttosto che la bontà di funzionamento
L’enciclica Laudato si’ non si può ridurre a una sorta di manifesto ambientalista
L’enciclica Laudato si’ non si può ridurre a una sorta di manifesto ambientalista
Non siamo a conoscenza di altre opere in lingua italiana che mettono a confronto Uexküll, Portmann e Lorenz in un percorso critico. In questo senso, l’opera che recensiamo è per ora un caso unico
di Enrico Orsenigo Dimitris Xygalatas dirige il laboratorio di antropologia sperimentale dell’Università del Connecticut
I Saggi per la mano sinistra di Jerome S. Bruner vengono pubblicati nel 1962: qui l’autore delinea la sua psicologia della conoscenza
Quest’anno è un secolo dalla nascita di Italo Calvino, cinquant’anni dall’uscita dell’opera Il castello dei destini incrociati (nell’edizione ampliata che presentava anche il racconto de La taverna dei destini incrociati)
Fino al 2010 e prima della crisi ucraina, Mosca sottolineava in maniera esplicita che la presenza in Asia Centrale si configurava come una serie di azioni in stretta cooperazione con l’Occidente, prima di tutto in funzione anti-jihadista
L’intera storia dei paesi dell’Asia Centrale è una storia di invasioni, di accumuli e filtraggi costanti della conoscenza, di incontri e scontri tra religioni che, attraverso i mercanti, stringevano relazioni in queste aree del mondo sulla via di Pechino o di Venezia
Dare parola e immagine alla sofferenza significa trasformare il dolore in storia
Evidente che l’arte della compiacenza sia rappresentata dalle opere di Koons, mentre l’arte capace di sconcertare è l’arte di Giacometti.
La fiamma di una candela, un fenomeno chimico fisico, certo, ma anche un simbolo che accompagna l’uomo dalla notte dei tempi.