Monaco 1938: un’ombra sull’Europa di ieri e di oggi
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
In occasione del ventennale della morte di Norberto Bobbio
La vera tragedia delle piccole nazioni dell’Europa centrale non è stata la Russia, ma l’Europa stessa, nel momento in cui essa non ha sentito più come valore l’identità culturale che aveva radici in quelle nazioni
In margine ad una conferenza tenuta da Alessandro Barbero e trasmessa su La7
Intervista all'autore del volume "L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943)"
Maria Teresa Giusti ricostruisce l’altalenante e ambigua politica estera del regime nei riguardi dell’Unione Sovietica