L’eros del pensare
Platone è l’eros del pensare, la sua suprema gioia e il colmo della sua melanconia
Platone è l’eros del pensare, la sua suprema gioia e il colmo della sua melanconia
28 febbraio 2025, Studio Ovale: il trumpismo si conferma la malattia senile dell'estremismo in contesto democratico che, se privato dei correttivi liberali, degenera in demagogia
Meister Eckhart rappresenta uno dei momenti più significativi della storia del Lògos. Egli, come Socrate e Bruno, rappresenta quell’unità profonda, radicale, tra vita e pensiero, tra azione e spirito, tra carne e verità.
L’ennesima operazione di "emotainment" portata avanti da Fabio Fazio ha prodotto la ormai consueta polarizzazione tra tifosi
La terza ed ultima parte di un viaggio alla scoperta di dove e quando nacque l'Io
Studiando la letteratura greca dall’antichità fino ad oggi possiamo notare un enorme cambiamento nella percezione dell’essere umano e nella consapevolezza dell’io come soggetto di analisi e riflessione autonoma. Prima parte
È esattamente anche per questo che esiste “Il Pensiero Storico”: testimoniare la presenza tenace di una opposizione di pensiero che si fa vita pratica in tutti quei docenti che resistono alla dissoluzione della relazione educativa, paidetica
Se l’emergenza educativa è figlia di una modernizzazione sfrenata e senza guida del processo pedagogico e dell’istruzione scolastica, allora ha davvero senso cercare tra antichi Greci e tradizione cristiana la pietra angolare su cui erigere nuovi edifici stabili e accoglienti?
Nei giorni scorsi ho ascoltato l’ennesima argomentazione a favore dell’introduzione dell’insegnamento della filosofia per temi, in sostituzione dell’insegnamento storico
A proposito della parola più “greca” di tutte