Fuori dal mito, dentro il testo: rileggere Antigone
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
E siamo giunti alla serata finale, l'ultima notte, nella speranza, che a tratti si fa certezza, di poter leggere prossimamente il resoconto conclusivo del nostro corrispondente speciale al Festival #Sanremo2024
Se volessimo fondare un’antropologia al femminile ‒ in cui si mettessero in discussione la superiorità del maschio e i due divieti alla base della civiltà indicati da Levi-Strauss, ossia i divieti dell’incesto e di endogamia ‒, quali forme storiche e antropologiche alternative potremmo ricercare?
I mutamenti sociali, culturali, economici che accompagnano l’epoca attuale, con moto progressivamente accelerato negli ultimi anni, rendono urgente affrontare la questione delle cosiddette “famiglie arcobaleno”
Abbiamo ancora bisogno di un’Elena che riscriva la sua storia e la storia di tutte le donne che desiderano affermarsi, libere di vivere la propria vita, oltre i confini dell’oikos.