Leopardi di fronte all’aureo secolo di Tocqueville
Leopardi avrebbe forse apprezzato una acuta formulazione di Tocqueville sul carattere delle società democratiche
Leopardi avrebbe forse apprezzato una acuta formulazione di Tocqueville sul carattere delle società democratiche
Anche l’edizione di quest’anno lo ha irrimediabilmente e fortunatamente confermato: il monologo di Sanremo rappresenta un genere artistico a sé stante, degno di essere contemplato come uno dei pochi capolavori partoriti dall’Evo contemporaneo.
Oramai dovrebbe essere chiaro a tutti. Se vuoi capire davvero cosa fosse l’antica civiltà greca, respirarne l’atmosfera, quasi catapultarti indietro a duemila e più anni fa, devi andare in Sicilia.
Giacomo Leopardi annota, in data 1o agosto 1821: «L’antico è un principalissimo ingrediente delle sublimi sensazioni, siano materiali, come una prospettiva, una veduta romantica ec. ec. o solamente spirituali ed interiori. Perché ciò? per la tendenza dell’uomo all’infinito. L’antico non è eterno,...