Monaco 1938: un’ombra sull’Europa di ieri e di oggi
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Commentando a scuola "La leggenda del Grande Inquisitore"
A proposito di guerra, fascismo, dopoguerra, rileggendo Carlo Emilio Gadda
A proposito della cruciale esperienza della secessione aventiniana alla vigilia del definitivo consolidarsi della dittatura fascista
Dal Novecento al Duemila. Cambia secolo, cambia millennio, ma il loro esordio pare tristemente assomigliarsi. La mitologia e la mitomania imperversano in politica e nella mentalità collettiva europea
Perché il fascismo, irrimediabilmente morto nella primavera del 1945, continua ad alimentare l’antifascismo?
Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti
Tutta la storia può essere osservata come una successione, perfettamente concatenata, di sliding doors
Nel 1930 Pietro Nenni, in esilio in Francia dal 1926, pubblicava a Parigi "Six ans de guerre civile en Italie". Tradotto in più lingue, finito nel rogo nazista di libri del maggio 1933, pubblicato in Italia nel 1945 con alcuni tagli e ricomposizioni, è stato recentemente riproposto in edizione integrale a cura della Fondazione Pietro Nenni