Bonhoeffer, tra resistenza al male e resa a Cristo
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), insieme a Karl Barth, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, è da annoverarsi tra i teologi più influenti del XX secolo
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), insieme a Karl Barth, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, è da annoverarsi tra i teologi più influenti del XX secolo
Dal Novecento al Duemila. Cambia secolo, cambia millennio, ma il loro esordio pare tristemente assomigliarsi. La mitologia e la mitomania imperversano in politica e nella mentalità collettiva europea
Proprio sulle questioni più difficili, la voce del pensiero cristiano ci ha lasciati abbastanza soli
L’importanza di Pareyson all’interno del panorama filosofico contemporaneo è immensa
di Alfonso Lanzieri Forse distinguere tra violenza (che vìola il diritto) e forza (che talvolta è necessaria per ristabilire il diritto) sarebbe utile, e forse si è propagata una confusione nell’etica cristiana contemporanea tra etica dei precetti ed etica dei consigli
L’invasione russa dell’Ucraina, in corso ormai da alcune settimane, rientra nel novero di quegli eventi rispetto ai quali ciascuno di noi è chiamato a prendere posizione. Anche se non abitiamo nei territori su cui transitano i carrarmati e cadono i missili...