Le virtù dell’individuo democratico
Christopher Lasch (1932-1994) è parte della cerchia di autori noti in Italia perlopiù per qualche formula evocativa, ma raramente ben compresi quando sono impiegati nella stampa di largo consumo
Christopher Lasch (1932-1994) è parte della cerchia di autori noti in Italia perlopiù per qualche formula evocativa, ma raramente ben compresi quando sono impiegati nella stampa di largo consumo
A leggere l'esortazione apostolica dell’attuale Pontefice, "Laudate Deum", sembra di avere di fronte uno scritto che potrebbe essere uscito dalla penna di un qualunque leader politico, piuttosto che un testo critico misurato e ponderato, di carattere religioso
Gli scritti e i discorsi dell’attivista politico inglese Richard Cobden (1804-1865)
Per la pensatrice americana si potrebbe forse dire che la libertà è più una liberazione dai vincoli, dai fardelli, dagli stessi limiti che la natura impone all’uomo, che un’esperienza faticosa e insolubile
Tra le varie riviste culturali a cui Christopher Lasch (1932-1994) partecipò assiduamente durante la propria vita, merita una certa attenzione, nell’economia del suo pensiero, “democracy”, fondata e diretta dal teorico politico dell’Università di Princeton Sheldon Wolin tra il 1981 e il 1983...
Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti tra il 1986 e il 2016, il primo italo-americano, nominato durante l’amministrazione Reagan, Antonin Scalia (1936-2016) è ora oggetto di un importante volume monografico...