Il “Mattia Pascal” di Antonio Sichera
Nuova edizione del capolavoro pirandelliano che si segnala per l'originale intervento critico-interpretativo di Antonio Sichera
Nuova edizione del capolavoro pirandelliano che si segnala per l'originale intervento critico-interpretativo di Antonio Sichera
Questo libro di Gianluca Cuozzo introduce il lettore in alcuni tra i temi più caldi e discussi degli studi su Benjamin
L’ultima fatica di Christopher Nolan, il film storico-biografico sul fisico statunitense Oppenheimer ha il merito di sollecitare temi su cui raramente la riflessione contemporanea si interroga.
Recensione
Nell’ordine perfetto delle forze che governano il mondo, la mitologia greca e la tragedia eschilea mostrano con Prometeo l’esistenza di una di esse
Non è tutto oro quel che luccica...
Un libro che abbia l’ambizione di raccogliere cinquant’anni di poesia italiana è qualcosa rispetto al quale gli interrogativi si pongono in modo assolutamente naturale
È dunque una prospettiva concettuale che abbiamo in oggetto, raccontare la storia dell’arte come la narrazione che l’umano compie di sé in relazione al sacro, al potere, al dominio e alla redenzione
Libri di questo genere manifestano anche la passione, la dedizione, la tenacia del filosofo immerso nella tradizione da cui, per poter essere pienamente rispettata, si deve emergere in modo diverso
Recensione