19 04, 2023

La persistente guerra (in)civile nella sinistra italiana

Di Valerio Vagnoli|2023-04-19T07:50:01+02:0019 Aprile 2023|Letture|

Questo lavoro a firma di Danilo Breschi e Zeffiro Ciuffoletti è una raccolta di saggi che analizzano il tormentato e a volte drammatico rapporto che ha caratterizzato la storia di tutta quanta la sinistra italiana a partire dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare alla crisi dei partiti nei primi anni Novanta del secolo scorso

9 02, 2023

Sbloccare la scuola, si può, si deve

Di Valerio Vagnoli|2023-02-07T15:56:49+01:009 Febbraio 2023|Pensare la scuola|

L'Autore evidenzia, tra l'altro, come le didattiche tradizionali non siano da rifiutare pregiudizialmente, a vantaggio delle tante accattivanti, almeno nelle definizioni formali, pratiche innovative. Vale il principio che il buon insegnante è quello che si aggiorna soprattutto tramite un serio confronto tra pari e che usa «tutte le strategie a disposizione, adattandole al contesto, alla sua classe e agli obiettivi di apprendimento che si pone»

9 01, 2023

Maestrini e maestri

Di Valerio Vagnoli|2023-01-17T13:26:00+01:009 Gennaio 2023|Pensare la scuola|

Il problema vero consiste nel rivedere completamente il nostro sistema educativo e la sua piena organizzazione: dalla Scuola dell’infanzia all’Università, perché la decadenza dell’istruzione è tale da negare perfino un senso a molti di quelli che la frequentano...

Torna in cima