L’Italia di De Gasperi. Quello che la cultura laica non vide e non capì
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Nel 1930 Pietro Nenni, in esilio in Francia dal 1926, pubblicava a Parigi "Six ans de guerre civile en Italie". Tradotto in più lingue, finito nel rogo nazista di libri del maggio 1933, pubblicato in Italia nel 1945 con alcuni tagli e ricomposizioni, è stato recentemente riproposto in edizione integrale a cura della Fondazione Pietro Nenni
Questo lavoro a firma di Danilo Breschi e Zeffiro Ciuffoletti è una raccolta di saggi che analizzano il tormentato e a volte drammatico rapporto che ha caratterizzato la storia di tutta quanta la sinistra italiana a partire dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare alla crisi dei partiti nei primi anni Novanta del secolo scorso
Il libro mette assieme una massa davvero significativa di fonti per cercare di penetrare nei pensieri e nei sentimenti degli italiani davanti ai trionfi e alla rovina del fascismo...