Isaiah Berlin e il pericolo del monismo terapeutico. La lettura di Luca Demontis
Carlo Marsonet2025-02-17T09:46:34+01:00A proposito del libro postumo di Luca Demontis, dedicato al pensiero di Isaiah Berlin
A proposito del libro postumo di Luca Demontis, dedicato al pensiero di Isaiah Berlin
La più recente cronaca nera ha innescato un dibattito in cui i termini di narcisismo ed invidia risultano confusi, sovrapposti in modo indebito. Occorre fare un po' di chiarezza
Tra le varie riviste culturali a cui Christopher Lasch (1932-1994) partecipò assiduamente durante la propria vita, merita una certa attenzione, nell’economia del suo pensiero, “democracy”, fondata e diretta dal teorico politico dell’Università di Princeton Sheldon Wolin tra il 1981 e il 1983...
Christopher Lasch (1932-1994) è stato uno studioso americano, storico di formazione, poi col tempo interessatosi alla sociologia e alla teoria politica. Uno dei suoi principali interessi, tale da accompagnarlo pressoché tutta la vita, ha riguardato la critica del paradigma liberale...