Il metodo storico di Federico Chabod
«Con la morte di Chabod si conclude un periodo degli studi storici (se vogliamo, della storiografia) italiana». Così Delio Cantimori
«Con la morte di Chabod si conclude un periodo degli studi storici (se vogliamo, della storiografia) italiana». Così Delio Cantimori
Pur avendo occupato un importante ruolo sia all’interno del Psi che in generale nell’ampio universo socialista, l’alto profilo storico-politico di Gaetano Arfè appare a tutt’oggi assai poco indagato dalla storiografia
Nicola Chiaromonte (1905-1972) è certamente un intellettuale atipico nel panorama della cultura italiana
La scuola idealista di Giovanni Gentile e la scuola neoliberista rappresentano due approcci filosofici fondamentali per comprendere le idee educative e pedagogiche nel XX secolo
Nell’ambito della vivace ripresa degli studi crociani in Italia, questo intenso lavoro merita senz’altro una menzione
Il libro di Breschi e Ciuffoletti aiuta a comprendere non solo la storia politica del secolo scorso ma anche il presente-adesso ristabilendo così l’utilità della storia monumentale e antiquaria, ormai sempre più sbiadite. "Sfide a sinistra" è allora anche lo sforzo di apprendere il proprio tempo con il pensiero
Questo lavoro a firma di Danilo Breschi e Zeffiro Ciuffoletti è una raccolta di saggi che analizzano il tormentato e a volte drammatico rapporto che ha caratterizzato la storia di tutta quanta la sinistra italiana a partire dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare alla crisi dei partiti nei primi anni Novanta del secolo scorso
Pochi concetti nella storia della cultura, della politica e del pensiero occidentali hanno attirato tanti, e tanto conflittuali e infruttuosi, tentativi di definizione quanto quello di libertà.
D’accordo, Benedetto Croce ha detto che il cristianesimo è stato importante per il processo di civilizzazione dell’Europa. Ma in cosa consiste questa sua forza rivoluzionaria? Che cosa la religione del Cristo ha effettivamente messo in moto?
Benedetto Croce non affrontò il fascismo in saggi o opere organiche. Il giudizio storico di Croce sul fascismo rimane affidato a scritti sparsi, talvolta in altri contesti, non di studio storiografico, che giustificano la loro collocazione in raccolte come quella degli Scritti e discorsi politici (1943-1947), qui citata nell’edizione di Bibliopolis del 1993...