L’Italia di De Gasperi. Quello che la cultura laica non vide e non capì
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Per comprendere la cultura laica, le sue luci e le sue ombre, occorre porre mente al nostro secondo dopoguerra
Commentando a scuola "La leggenda del Grande Inquisitore"
A proposito di una nuova edizione di "Socialismo liberale" di Carlo Rosselli
A proposito della cruciale esperienza della secessione aventiniana alla vigilia del definitivo consolidarsi della dittatura fascista
Perché il fascismo, irrimediabilmente morto nella primavera del 1945, continua ad alimentare l’antifascismo?
Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti
Per la costruzione di una scienza politica anarchica
Non è tanto la vicenda di Berlusconi a raccontare l’autobiografia di una nazione, quanto ciò che ne è stato detto e scritto da una generazione che ne è stata protagonista, da una parte o dall’altra della barricata
Gobetti e Amendola hanno ricoperto un ruolo fondamentale nel percorso di tutti gli antifascisti liberali e democratici, lasciando una traccia indelebile nei percorsi personali e in generale nella storia dell’antifascismo, così come nelle culture politiche laiche e anche social-comuniste...
Il libro mette assieme una massa davvero significativa di fonti per cercare di penetrare nei pensieri e nei sentimenti degli italiani davanti ai trionfi e alla rovina del fascismo...