Paolo Grossi e il post-positivismo giuridico
Pubblicato nel 2021, il libretto che oggi commentiamo conclude la pluridecennale, ragguardevole sequela delle opere monografiche di Paolo Grossi (1933-2022).
Pubblicato nel 2021, il libretto che oggi commentiamo conclude la pluridecennale, ragguardevole sequela delle opere monografiche di Paolo Grossi (1933-2022).
La chiave per comprendere rettamente la politica e il diritto, secondo Tejada, va rinvenuta nell’analisi della natura umana. Natura umana, tuttavia, non astrattamente considerata, ma...
Gustav Radbruch (1878-1949), poco noto in Italia, è considerato uno dei più grandi filosofi del diritto tedeschi del XX secolo.
Tra i principali saggi della dottrina italiana dello Stato occorre annoverare L’ordinamento giuridico di Santi Romano, da qualche tempo ripreso da Quodlibet. La prima edizione uscì nel 1918. L’editore maceratese ne riproduce ora la versione...
Ma legalità significa diritto? Come si pone il diritto nei confronti del dato positivo formale e delle procedure di legislazione? Le irte pagine di Mancuso, di difficile lettura, dal periodare complicato e contrassegnate da evocazioni e assonanze, possiedono tuttavia un loro fascino perché cercano di...