La nuova guerra culturale negli Stati Uniti
A proposito del quarto numero speciale della prestigiosa rivista «American Historical Review», uscito a fine 2024
A proposito del quarto numero speciale della prestigiosa rivista «American Historical Review», uscito a fine 2024
La tragedia l’Œdipe, scritta nell’estate del 1713, già rilevava nel giovane Voltaire un pensiero incentrato sulle tematiche della religione naturale e della tolleranza, nonché la vis polemica contro la superstizione e il fanatismo religioso
Nelle "Storie fiorentine" di Francesco Guicciardini (1483-1540), opera giovanile, già si riscontra la concezione etica che doveva possedere un uomo politico
A proposito di una recente raccolta di scritti, pubblicati tra il 1997 e il 2021, che lo storico Adriano Prosperi ha dedicato al Segretario fiorentino
Una monografia su Ludovico Sforza, alias il Moro, personaggio chiave per la storia politica e anche culturale del Rinascimento italiano
Aproposito del fenomeno culturale dell’antiquaria che ebbe inizio nei primi anni del Quattrocento
Grande e diversificata la fortuna degli scritti di Machiavelli nell’ambito dell’accademia storiografica statunitense
«Con la morte di Chabod si conclude un periodo degli studi storici (se vogliamo, della storiografia) italiana». Così Delio Cantimori
L’obiettivo del presente contributo è cercare di mettere in evidenza la militanza politica di Machiavelli tra le file degli anti-savonaroliani proprio durante il regime repubblicano sottoposto all’influenza di Savonarola (1495-1498)
Angelo Colocci, un umanista da riscoprire