Monaco 1938: un’ombra sull’Europa di ieri e di oggi
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
A Venezia il martedì grasso non può esser mai la fine del Carnevale
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
28 febbraio 2025, Studio Ovale: il trumpismo si conferma la malattia senile dell'estremismo in contesto democratico che, se privato dei correttivi liberali, degenera in demagogia
Quando la storia incrocia l'epica il moderno o contemporaneo richiama il classico e grazie ad esso si chiarisce, spiegandoci che di eroi ogni tanto c'è bisogno, quel tanto che basta
Il 14 gennaio di cento anni fa nasceva Yukio Mishima
La nuova raccolta poetica di Piero Buscioni, "La pena e lo splendore" (MC Edizioni)
Se qualcuno vuole ancora credere nel rock, in Italia occorre ripartire dagli Estra
Napoli, la bellezza, la giovinezza, il sacro, il profano, la fede, l'ateismo, l'amore, la ferocia e molto altro ancora nel nuovo film diretto e scritto da Paolo Sorrentino
A proposito di un'interessante raccolta, appena uscita per Treccani, di voci sulla storia del Risorgimento scritte da Walter Maturi per l'Enciclopedia Italiana. A cura e con introduzione di Alessandro Campi