Gadda, la guerra, la nazione
A proposito di guerra, fascismo, dopoguerra, rileggendo Carlo Emilio Gadda
A proposito di guerra, fascismo, dopoguerra, rileggendo Carlo Emilio Gadda
A proposito di Dario Generali e dei risvolti etico-civili della filosofia della scienza
I percorsi di Pio Colonnello nei territori di "Essere e tempo", della tragedia attica, dell’immaginario poetico di Eugenio Montale, dell’angelo sopra Berlino di Wim Wenders
A proposito dell'ultimo film di Paolo Sorrentino
Vincenzo Consolo (1933-2012) rappresenta un singolare innesto di disincanto leopardiano, di impegno politico vittoriniano e di furore gaddiano
La discussione sull’ente e sull’essenza è soltanto una delle tante che rendono la Scolastica molto più aperta, plurale e feconda di altre tradizioni e correnti, anche successive, anche a noi più vicine. La costante attenzione a essa rivolta da Heidegger ne costituisce un’ulteriore dimostrazione
A proposito dello studio di Enrico Palma su Marcel Proust
A proposito di uno spiacevole fatto accaduto all'Università di Catania il 19 aprile scorso
Il mito è il gemello della filosofia. Confrontando Kurt Hübner e Paul Feyerabend
Nel 1909 Lenin affrontò l’intera tradizione idealistica e scettica del pensiero moderno, attaccando una delle loro propaggini contemporanee, la gnoseologia e la filosofia della scienza di Richard Avenarius e di Ernst Mach, l’«empiriocriticismo»