Il Teatro del Sole. Intervista a Mariella Martinciglio
Intervista alla regista teatrale Mariella Martinciglio
Intervista alla regista teatrale Mariella Martinciglio
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla giustizia non va demonizzata e anzi sono in corso svariati progetti miranti all’implementazione delle macchine algoritmiche nell’organizzazione giudiziaria e si ha fiducia che i benefici supereranno i costi. L’onda di entusiasmo per i fascinosi afflati futuristici della commistione tra Intelligenza Artificiale e giustizia non è arginabile né sarebbe saggio arginarla. Purché
Si sta sempre più prepotentemente delineando un altro aspetto della rivoluzione informatica nel mondo della giustizia: il ricorso agli algoritmi e alla Intelligenza Artificiale nella formazione delle decisioni giudiziarie e della pubblica amministrazione: la decisione robotizzata; il giudice sostituito dall’algoritmo “decisionale”
Intervista a tutto campo a Sabino Cassese. Su Il Pensiero Storico
La crisi della presenza è la crisi dell’uomo in quanto essere bio-sociale, ente corpomentale, essere che si dispiega come corporeità semantica che nasce in una comunità storica
Poche settimane fa, il Garante della Privacy ha provvisoriamente fermato la nuova epidemia che stava diffondendosi velocissimamente: la smania di smanettare con ChatGPT. Cosa indichi questa sigla è ormai cosa nota a tutti: è un chatbot...
Quando oggi dedichiamo maggiore attenzione alla mole di dati che l’intelligenza artificiale (AI) è in grado di gestire e ai processi attraverso i quali opera su di essi, entrambi ben al di là delle capacità umane, emerge con forza quello che potremmo considerare come un problema del controllo.
Alan Turing aveva anticipato molto