Venezia, il Carnevale e la Bellezza
A Venezia il martedì grasso non può esser mai la fine del Carnevale
A Venezia il martedì grasso non può esser mai la fine del Carnevale
Se c’è un’opera che dimostra quanto la tragedia greca sia capace di parlare attraverso i millenni, questa è sicuramente l’Antigone di Sofocle
La nostalgia, stando all’etimo, è il dolore (άλγος) del ritorno (νόστος). Ma quale ritorno dolorosamente si ripresenta al chiarore oscuro della coscienza del poeta Gorčakov, protagonista della prima pellicola del regista russo lontano dal ventre della madrepatria Russia?
A proposito della più recente raccolta poetica di Paolo Butti, "Il Calvario delle rose"
A plasmare il carattere di Hölderlin sono state una straordinaria sensibilità, un sentire e un pensiero originali e difficilmente comunicabili, una grande dedizione al proprio lavoro, alla propria parola e un’altrettanto grande dissonanza dallo spirito dei propri tempi
Perché un metafisico e teoreta radicale come Heidegger ha dedicato così lunga e costante attenzione alla poesia e ai poeti?
La scienza, dunque, non solo non è avulsa da altre discipline, ma dipende anche dalla cultura e dalla società nella quale è inserita
Un libro che abbia l’ambizione di raccogliere cinquant’anni di poesia italiana è qualcosa rispetto al quale gli interrogativi si pongono in modo assolutamente naturale