Trascinati dalla tigre della modernità
All’origine fu il dolore. All’origine di cosa?
All’origine fu il dolore. All’origine di cosa?
Per quanto così asserisca sin dalla prima frase, Il liberalismo e i suoi oppositori di Francis Fukuyama non è una difesa del liberalismo classico, ma piuttosto un’esplorazione del liberalismo alla luce delle pesanti minacce nel mondo occidentale...
A rendere di uso comune nel dibattito pubblico statunitense la locuzione “guerre culturali” è stato certamente il sociologo James Davison Hunter con il suo saggio del lontano 1991, Culture Wars: The Struggle to Define America, in cui già si comprendeva come il conflitto giocato su temi morali e culturali...
Come spesso capita, quando un fenomeno diventa di moda, l’analisi dello stesso si propaga a dismisura, con il rischio che il concetto ad esso collegato diventi pressoché inutilizzabile, dato l’abuso che, anche in sede accademica, se ne fa. Questo è senz’altro il caso di quello scivoloso e criptico vocabolo che va sotto il nome di “populismo”. Come tutti gli “ismi”, infatti, esso cela un significato piuttosto pesante, ancorché ambiguo...