Quella strana invidia del sempre per l’effimero
L’invidia non sarebbe un’emozione, un sentimento, una tonalità di vita – Stimmung – ma, assai di più, è un elemento sostanziale della nostra specie. Per
L’invidia non sarebbe un’emozione, un sentimento, una tonalità di vita – Stimmung – ma, assai di più, è un elemento sostanziale della nostra specie. Per
Filosofia e psicologia, che hanno condiviso gli stessi percorsi per secoli, si sono separate. Quando?
Attraverso la "Guida filosofica" di Davide Miccione ci si deve incamminare lungo i sentieri dell’agone, del trauma, del negativo del pensiero, della sua prassi e della sua fatica di stare nelle cose, di capirle, di apprenderle allo scopo di metterle in discussione.
Nello spazio poligonale ed irregolare della ricerca filosofica si adagia su una nuova linea di pensiero la riflessione sofistica, valicando il solco tracciato dai naturalisti, scrutante nella natura (physis) il principio fondamentale di tutte le cose...
Socrate è un archetipo. Socrate è l’ombra che viaggia nel tempo e di secolo in secolo trova corpi ai quali attaccarsi, darne sfondo e profondità ogni volta che la luce li illumini. Sì, viaggiare...
Dimmi che desiderio hai e ti dirò quale libro di filosofia leggere. Nicola Zippel è riuscito a consegnarci un prezioso e tascabile genio della lampada da portarsi ovunque ci assedino domande e dubbi. Ha proprio ragione nel ricordarci che la filosofia è bisogno insopprimibile in ciascuno di noi, se solo ci ricordiamo di mettere in connessione...