Perché la Chiesa non può fare a meno dell’Europa
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
Medea annienta risolutamente la tradizione secondo cui una donna può trovare supporto solo negli uomini
Sergej S. Averincev (1937-2004) è stato un noto studioso di letteratura comparata antica. Negli anni Novanta scrisse un libro breve, denso, suggestivo, il quale conserva tutt’oggi la sua attualità
Cosa resterà dell'Occidente? Cosa dell'età globale? E questi nostri anni Venti rappresentano una svolta?
Atene non è una città come le altre
Il termine “democrazia”, oggi ampiamente inflazionato, ha una storia non meno peculiare del regime politico che la esprime originariamente
A proposito della parola più “greca” di tutte