Circa Valerio Vagnoli

Valerio Vagnoli (1952) si è laureato in letteratura italiana moderna e contemporanea con Luigi Baldacci. Dal 1973 al 2007 ha insegnato in tutti gli ordini di scuola, inclusi gli istituti penitenziari di Firenze. Rimane fondamentale la sua esperienza di maestro nel carcere minorile e nella sezione femminile del carcere di Sollicciano (sembra sia stato il primo docente maschio a ricoprire questo ruolo in Italia) ove peraltro incontrò e lavorò con Antonio Gelardi, già allora un illuminato giovane vicedirettore e in seguito uno dei direttori carcerari più innovatori del nostro Paese. Dal 2007  ha diretto scuole di ogni ordine e indirizzo chiudendo dopo 44 anni la propria attività all'Istituto professionale Saffi di Firenze. E, non a caso, sull'importanza di ricostruire  una autentica formazione professionale nel nostro Paese continua a mantenere  un costante e motivato impegno. Ha fatto parte del “Gruppo di Firenze” e collabora da tempo con quotidiani e riviste.
9 02, 2023

Sbloccare la scuola, si può, si deve

Di Valerio Vagnoli|2023-02-07T15:56:49+01:009 Febbraio 2023|Pensare la scuola|

L'Autore evidenzia, tra l'altro, come le didattiche tradizionali non siano da rifiutare pregiudizialmente, a vantaggio delle tante accattivanti, almeno nelle definizioni formali, pratiche innovative. Vale il principio che il buon insegnante è quello che si aggiorna soprattutto tramite un serio confronto tra pari e che usa «tutte le strategie a disposizione, adattandole al contesto, alla sua classe e agli obiettivi di apprendimento che si pone»

9 01, 2023

Maestrini e maestri

Di Valerio Vagnoli|2023-01-17T13:26:00+01:009 Gennaio 2023|Pensare la scuola|

Il problema vero consiste nel rivedere completamente il nostro sistema educativo e la sua piena organizzazione: dalla Scuola dell’infanzia all’Università, perché la decadenza dell’istruzione è tale da negare perfino un senso a molti di quelli che la frequentano...

14 11, 2022

La scuola accogliente

Di Valerio Vagnoli|2022-11-13T22:12:44+01:0014 Novembre 2022|Pensare la scuola|

Su incarico della Direzione Istruzione del Comune di Firenze, il gruppo di lavoro MoCa Future Designers, unitamente alle dirigenze e al personale scolastico di alcune scuole fiorentine, ha condotto una accuratissima indagine sull’inclusione scolastica...

6 08, 2022

Il PNRR e la Scuola

Di Valerio Vagnoli|2022-08-05T23:01:40+02:006 Agosto 2022|Pensare la scuola|

Anche stavolta alla fine di un governo che pur si è mosso su molti fronti con la consapevolezza che rispetto alla seria e perfino drammatica crisi di questi ultimi anni si dovesse legiferare anche pensando al futuro, il dicastero che ne esce malconcio, manco a dirlo, è quello dell’istruzione.

17 02, 2022

La scuola media compie 60 anni

Di Valerio Vagnoli|2022-02-16T20:43:41+01:0017 Febbraio 2022|Pensare la scuola|

Molto del contenuto del recente pamphlet del sociologo di Luca Ricolfi e della scrittrice ed ex docente Paola Mastrocola (Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza, La nave di Teseo, Milano 2021) è senz’altro condivisibile...

Torna in cima