Cosa significa essere umani? Dalle neuroscienze al personalismo
Negli ultimi mesi è stato pubblicato un libro importante
Negli ultimi mesi è stato pubblicato un libro importante
La fissazione e la regressione ci pare interessino una fetta importante della società italiana, che può riconoscersi nella destra come nella sinistra
Questo breve articolo parlerà del match di boxe tra l’italiana Angela Carini e l’algerina Imane Khelif, andato in scena alle Olimpiadi che sono in corso a Parigi. Tuttavia l’incontro di pugilato non rappresenta l’oggetto proprio dell’articolo ma lo spunto per porre un problema connesso ma non identico
Nel dibattito pubblico e accademico di questi anni, è diventato abbastanza di moda sancire la fine della tradizionale distinzione tra “sinistra” e “destra” in politica
Come mai, si chiedono in molti, la cultura cattolica (potremmo dire cristiana in genere) sembra non riuscire a dire parole significative, in questo tempo, sulle angoscianti domande che interpellano l’umanità?
Proprio sulle questioni più difficili, la voce del pensiero cristiano ci ha lasciati abbastanza soli
Un teorema studiato perché è elegante o una poesia letta perché è bella, è forse il gusto più urgente da insegnare per accompagnare alla libertà
Nel Venerdì Santo una riflessione che da lì parte e va oltre, alle fondamenta di una civiltà
A proposito delle recenti dichiarazioni di Papa Francesco in merito alla guerra russo-ucraina e un paio di documenti della Chiesa greco-cattolica ucraina ignorati in Italia e invece da leggere con molta attenzione per una visione un po' più ampia ed articolata del conflitto in atto
Leggendo un articolo di Dugin, l'ideologo di Putin, tutto appare chiaro ed è proprio tempo di guardare in faccia il Frankenstein che s'aggira tra Oriente e Occidente