Atto di giustizia. Sulla funzione retributiva della pena
Né atto di odio né atto di amore ma atto di giustizia. Questa la ragion d’essere della pena.
Né atto di odio né atto di amore ma atto di giustizia. Questa la ragion d’essere della pena.
Si sta sempre più prepotentemente delineando un altro aspetto della rivoluzione informatica nel mondo della giustizia: il ricorso agli algoritmi e alla Intelligenza Artificiale nella formazione delle decisioni giudiziarie e della pubblica amministrazione: la decisione robotizzata; il giudice sostituito dall’algoritmo “decisionale”
Il saggio di Ennio Amodio e Elena Catalano (due noti processualisti nonché avvocati penalisti) ci riconduce a Leonardo Sciascia, ai suoi racconti e personaggi e alle sue ancora attualissime battaglie per un giusto processo.
"L’uomo in rivolta" di Camus è anche un manifesto politico, un lascito per le generazioni a venire di un'Europa smarrita
Ravasi nella redazione del testo si lascia ispirare da una legge della storia che, dinanzi alla perdita di un valore fondante, avverte la nostalgia e sorge la necessità di riaffermarlo, tale è il caso delle virtù