Diario americano (4). La lezione di Michael Novak
Per Michael Novak non esiste "il" capitalismo, semmai esistono tante forme di capitalismo
Per Michael Novak non esiste "il" capitalismo, semmai esistono tante forme di capitalismo
Riscoprire Melchiorre Delfico per comprendere meglio cosa sia l'economia civile
I cattolici americani nel bel mezzo di repubblicanesimo condiviso vs repubblicanesimo partigiano
Prima puntata del Diario americano, redatto dal nostro corrispondente speciale a Washington D.C., USA
Il 5 novembre i cittadini statunitensi saranno chiamati al voto per rinnovare la presidenza degli Stati Uniti d’America, oltre alla rappresentanza dell’intera House of Rappresentatives e un terzo del Senato
Grazie al suo stile ordinario, fresco, ricco di esempi capaci di cogliere il nucleo più profondo dei problemi, per restituirlo al lettore spiegato nella maniera più dettagliata e semplice possibile, Luigi Einaudi sa spiegarci il come e il perché del prodursi di un fenomeno
Per capire l'importanza politica e culturale che ha avuto il pensiero di Wilhelm Röpke nell'Europa del secondo dopoguerra è finalmente uscita una monografia agile ma densa, a firma di Flavio Felice. Pubblicata da IBL Libri, disponibile dal 15 marzo
A leggere l'esortazione apostolica dell’attuale Pontefice, "Laudate Deum", sembra di avere di fronte uno scritto che potrebbe essere uscito dalla penna di un qualunque leader politico, piuttosto che un testo critico misurato e ponderato, di carattere religioso
Flavio Felice cura ed introduce un volume a più mani in cui si mostra come "sono conservate più informazioni politiche, economiche e sociali in una sola pagina di un classico della letteratura che in tutti i trattati di scienze sociali che siano mai stati scritti"
Oggi più che mai si fa sentire la mancanza di figure come De Gasperi e Adenauer alla guida dell’Europa. All’assenza di leadership politica si aggiunge un deficit di visione strategica, di pensiero davvero capace di configurare uno spazio pubblico europeo dotato di una precisa identità, culturalmente plurale ma unita a livello decisionale su pochi ma decisivi punti chiave