Le “Storie fiorentine” di Guicciardini: storiografia e filosofia politica
Nelle "Storie fiorentine" di Francesco Guicciardini (1483-1540), opera giovanile, già si riscontra la concezione etica che doveva possedere un uomo politico
Nelle "Storie fiorentine" di Francesco Guicciardini (1483-1540), opera giovanile, già si riscontra la concezione etica che doveva possedere un uomo politico
L’obiettivo del presente contributo è cercare di mettere in evidenza la militanza politica di Machiavelli tra le file degli anti-savonaroliani proprio durante il regime repubblicano sottoposto all’influenza di Savonarola (1495-1498)