Diario americano (4). La lezione di Michael Novak
Per Michael Novak non esiste "il" capitalismo, semmai esistono tante forme di capitalismo
Per Michael Novak non esiste "il" capitalismo, semmai esistono tante forme di capitalismo
Riscoprire Melchiorre Delfico per comprendere meglio cosa sia l'economia civile
I cattolici americani nel bel mezzo di repubblicanesimo condiviso vs repubblicanesimo partigiano
Prima puntata del Diario americano, redatto dal nostro corrispondente speciale a Washington D.C., USA
Il 5 novembre i cittadini statunitensi saranno chiamati al voto per rinnovare la presidenza degli Stati Uniti d’America, oltre alla rappresentanza dell’intera House of Rappresentatives e un terzo del Senato
A proposito di liberalismo merita attenzione l'articolata analisi offerta da Michael Freeden
Grazie al suo stile ordinario, fresco, ricco di esempi capaci di cogliere il nucleo più profondo dei problemi, per restituirlo al lettore spiegato nella maniera più dettagliata e semplice possibile, Luigi Einaudi sa spiegarci il come e il perché del prodursi di un fenomeno
Flavio Felice cura ed introduce un volume a più mani in cui si mostra come "sono conservate più informazioni politiche, economiche e sociali in una sola pagina di un classico della letteratura che in tutti i trattati di scienze sociali che siano mai stati scritti"
«Era donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene: mestiere certamente il più degno che l’uomo possa esercitare; ma che purtroppo può anche guastare, come tutti gli altri». Si tratta del celebre passo del capitolo 25 dei Promessi sposi, dove il Manzoni presenta...
«Per essere liberi val la pena rischiare»: è questo il passaggio chiave di una lettera inviatami da un vecchio e caro amico nel cuore dell’estate del 2019, pochi mesi prima che ci lasciasse...