Il pensiero americano

a cura di Alessandro Della Casa

15 09, 2021

Jefferson e Madison: un dibattito su democrazia, debito e giustizia intergenerazionale

Di Carlo Marsonet|2021-09-15T20:31:28+02:0015 Settembre 2021|Il pensiero americano|

Quanto costa la democrazia? Debito pubblico e generazioni future è quello che può definirsi un libro intelligente, giacché tratta temi attuali e dirimenti secondo un taglio storico, ovvero alla luce di un importante querelle svoltasi tra la fine del Settecento e il primo Ottocento tra due giganti quali...

24 08, 2021

Una prospettiva localista in un’età di grandi concentrazioni

Di Carlo Marsonet|2021-08-25T19:33:50+02:0024 Agosto 2021|Il pensiero americano|

Nel lontano 1958, il sociologo ed economista tedesco Wilhelm Röpke dava alle stampe quello che poi è stato considerato il suo testamento spirituale: Al di là dell’offerta e della domanda (in Italia uscito per Rubbettino nel 2015 a cura di D. Antiseri e F. Felice). In tale grandiosa opera, il pensatore svizzero d’adozione si premurava di...

29 05, 2021

Liberalismo conservatore vs liberalism radicale

Di Carlo Marsonet|2021-05-29T19:46:55+02:0029 Maggio 2021|Il pensiero americano|

Opinione comune è che il termine liberazione abbia una connotazione estremamente positiva. In una società che tende ad autorappresentarsi come illuminata, ovvero trainata da un progresso materiale e, forse, ancor di più culturale che non lascia scampo alcuno a usi, costumi e tradizioni ereditate, l’obiettivo è quello di raggiungere una perfezione sempre più pronunciata. Dopo tutto, essere liberati dall’oppressione fisica e dalla schiavitù...

Torna in cima